Sportello Lavoro
Lo sportello lavoro é aperto tutti i giovedì dalle 14 alle 17 presso la Cascina Fagnana (ala nuova, via Fagnana) al primo piano ed é gestito da Afol Metropolitana.
I cittadini possono accedere su appuntamento (tel. 02 4407001 oppure via mail a s.cavarra@afolmet.it).
È comunque sempre possibile consultare on line le offerte di lavoro gestite da AFOL Metropolitana e se in linea con la ricerca proporre la propria candidatura sul sito www.afolmet.it.
AFOL Metropolitana è un’azienda partecipata, ad oggi, dalla Città Metropolitana di Milano e da 71 soci, tutti Enti pubblici, tra cui il Comune di Milano, riuniti nella forma di azienda speciale consortile.
AFOL Metropolitana - accreditata presso Regione Lombardia per i servizi per il lavoro e per la formazione è il principale riferimento in tema di lavoro, orientamento, formazione:
- un riferimento per i cittadini che cercano un lavoro
- un riferimento per le imprese che hanno bisogno di risorse umane o consulenza
- un supporto per le aziende disponibile anche in forma gratuita.
- gestisce:
- 7 Centri per l’Impiego
- 17 sedi per la formazione professionale
- 45 Sportelli Lavoro dislocati nel territorio metropolitano
“Una nuova opportunità per i cittadini di Buccinasco in cerca di lavoro – spiega Grazia Campese, assessora alle Politiche del lavoro – un supporto a chi non ha più occupazione e intende riqualificarsi, a chi ha bisogno di un aiuto per la redazione e l’invio del curriculum, a chi ha necessità di formarsi. Un’opportunità anche per le imprese del territorio grazie ai servizi offerti anche ai datori di lavori con possibilità di attivare tirocini e corsi di formazione”.
I SERVIZI PER IL CITTADINO
• Consulenza informativa sui passaggi da effettuare per iscriversi al Centro per l’Impiego o per aggiornare l’iscrizione o per verificare lo stato dell’iscrizione
• Colloquio di orientamento al lavoro e inserimento in banca dati
• Accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro (predisposizione strumenti di autocandidatura, definizione del piano di ricerca del lavoro, supporto all’autocandidatura su vacancies attive sul territorio)
• Preselezione (raccolta autocandidature su ricerche AFOL Met, verifica requisiti/curriculum e supporto nella candidatura)
• Rinvio su progetti specifici erogati presso le sedi accreditate al lavoro di AFOL Metropolitana.
Per proporre la propria candidatura sul sito www.afolmet.it , seguire i passaggi:
• Offerta/ricerca di lavoro (in alto a destra)
• Offerte di lavoro
• Tutte le offerte di lavoro
• Offerte di lavoro dei Centro per l’impiego.
Inoltre i cittadini possono:
- ricevere informazioni e prenotare seminari tematici collettivi di orientamento, da remoto e/o in presenza o percorsi di orientamento personalizzato individuale;
- prenotare un percorso di assistenza tecnica rivolto a coloro che sono interessati a forme di autoimpiego, attraverso il servizio “mi metto in proprio”.
I SERVIZI PER LE IMPRESE
AFOL Metropolitana si rivolge alle aziende del territorio con servizi per il lavoro, per la formazione e per progetti speciali. I servizi offerti sono:
- consulenza sul servizio di ricerca e selezione del personale;
- incentivi e sgravi contributivi dedicati alle aziende del territorio;
- consulenza sulle opportunità derivanti dagli istituti della Legge 68/99 con il supporto di risorse specializzate come Promotori68;
- assistenza sui progetti di formazione per l’inserimento lavorativo o per i propri dipendenti;
- informazioni sui progetti dedicati alle aziende.
Per informazioni e contatti sui servizi alle aziende: Raffaella Brasca +39 335 7265567 r.brasca@afolmet.it
Dalle offerte di lavoro all’aggiornamento professionale, passando dall’orientamento, in un’ottica sempre più digitale, l’Agenzia ha inoltre creato una serie di servizi per rispondere in maniera sempre più efficace e diretta alle richieste del territorio:
- chiedi ad AFOLMet, un servizio che fornisce informazioni e chiarimenti sulle misure nazionali e locali in tema di lavoro e risponde alle richieste d’informazione e chiarimento sui servizi integrati dell’agenzia.
Per accedere al servizio, è possibile scrivere una mail a chiedi@afolmet.it o inviare un messaggio di testo con WhatsApp al 338 7254174.
Le risposte sono fornite entro 48 ore;
- il canale Telegram grazie al quale è possibile ricevere gratuitamente su smartphone o tablet notizie su opportunità di lavoro e di formazione: dai progetti di politica attiva del lavoro che interessano l’area metropolitana di Milano a bandi e selezioni di personale in corso. Per ricevere gli aggiornamenti, è sufficiente scaricare l’applicazione Telegram e iscriversi al canale @afolmet cliccando su “unisciti”;
- l’app myAFOLMET consente di interagire in digitale con i 7 Centri per l’Impiego, richiedere e ottenere gratuitamente certificati e accedere anche agli altri servizi dell’agenzia. Disponibile gratuitamente sullo store del sistema operativo Android e IOS, con myAFOLMET è possibile accedere alle offerte di lavoro, alle opportunità di tirocinio pubblicate dai Centri per l’Impiego, conoscere i servizi offerti in tema di lavoro, orientamento e formazione, consultare e prenotare webinar gratuiti e corsi di orientamento professionale;
- la piattaforma MASP, dedicata alle donne in cerca di occupazione che consente di essere informate e orientarsi sul tema della conciliazione fra i tempi di vita e di lavoro e sulle competenze trasversali necessarie per entrare nel mondo del lavoro;
- Afolmet Job Radio i podcast pensati per le persone che cercano lavoro o desiderano cambiare la propria vita professionale attraverso il racconto delle concrete opportunità del momento e delle storie di chi ce l’ha fatta attraverso i nostri servizi;
- il sito afolmet.it che contiene oltre alle notizie sui servizi e sui progetti speciali che l’agenzia ha realizzato sul territorio, le ultime novità proposte per cittadini e imprese.
GUIDA ALLO SPID
Anche AFOL Metropolitana, in qualità di azienda speciale consortile partecipata da Città Metropolitana di Milano e da 70 Comuni dell'area metropolitana milanese, si adegua agli obblighi di legge.
Di conseguenza, l’accesso ai servizi online per le nuove utenze avviene esclusivamente con SPID, CIE o CNS. L’introduzione dell’accesso tramite SPID, CIE o CNS non elimina totalmente le vecchie credenziali.
Gli utenti in possesso di vecchie credenziali rilasciate prima del 1° marzo 2021, possono continuare a usarle fino al 30 settembre 2021.
Con l'identità digitale i cittadini possono registrarsi all’app myAFOLMET e ottenere certificati e servizi dai centri per l’impiego in modalità digitale; ad esempio richiedere lo stato occupazionale o visualizzare i rapporti di lavoro.
Con SPID le aziende possono accedere ai servizi telematici del portale Sintesi per la gestione e l’invio online delle comunicazioni obbligatorie di instaurazione, proroga, trasformazione, cessazione dei rapporti di lavoro.
In allegato è possibile consultare la Guida operativa SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale.
CORSI DI ORIENTAMENTO
Si segnala un'importante iniziativa di Afol Metropolitana: è stato pubblicato un Catalogo di Webinar e Corsi di Orientamento professionale e scolastico.
Per essere sempre più vicini a chi, nell’attuale scenario, non ha più un lavoro e deve ricollocarsi, ai giovani che non sanno se proseguire gli studi, a quelli che un lavoro lo cercano ma non sanno da dove partire, alle donne che faticano a conciliare la propria vita familiare con la definizione di nuovi obiettivi professionali.
Nel territorio metropolitano milanese, Afol Metropolitana, con i suoi Centri per l'Impiego e i Centri di Formazione, cerca di offrire il suo contributo.
Un ventaglio di opportunità da sfogliare on line, con la possibilità di partecipare da casa o in presenza. Si trova a questo indirizzo web https://www.afolmet.it/laboratori-diorientamento/.