Salta al contenuto principale

Al via la rassegna teatrale 2025/2026

Il primo spettacolo in programma è "L'armadietto cinese" sabato 25 ottobre alle ore 21

Data :

21 ottobre 2025

Al via la rassegna teatrale 2025/2026
Municipium

Descrizione

Si inizia con lo spettacolo “L’armadietto cinese” sabato 25 ottobre alle ore 21 all’Auditorium William Medini, proposto dagli Adulti con la Compagnia Sul Palco. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con raccolta fondi per una realtà del volontariato sociale 

Buccinasco (21 ottobre 2025) – Agli spettacoli per bambini, ai concerti e alle presentazioni di libri, da sabato 25 ottobre si aggiunge anche il teatro ad arricchire la Stagione culturale 2025/2026 promossa dall’assessorato alla Cultura con le associazioni culturali del territorio. 

Si inizia con lo spettacolo “L’armadietto cinese” a cura della Compagnia Sul Palco, su proposta della Compagnia degli Adulti, l’associazione teatrale più longeva di Buccinasco e tra i protagonisti della rassegna teatrale con commedie e spettacoli in lingua dialettale. 

Come lo scorso anno, tutti gli spettacoli in programma all’Auditorium William Medini di via Tiziano 7 il sabato sera e la domenica pomeriggio saranno a ingresso gratuita, con la possibilità di devolvere un’offerta libera a favore di una realtà del volontariato sociale presente con un banchetto per la raccolta fondi. 

IL PROGRAMMA

SABATO 25 OTTOBRE 2025 – ORE 21 
Gli Adulti e la Compagnia Sul Palco 
L’ARMADIETTO CINESE 
Francesca e Laura, due amiche sposate, scoprono di aver avuto entrambe una relazione con il conte Marini che ha nascosto le loro lettere d'amore in un armadietto cinese. Commedia di Aldo de Benedetti, regia di Andrea Bianchi. 
Raccolta fondi a favore della Caritas della parrocchia Maria Madre della Chiesa 

DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025 – ORE 17 
Gli Amici del Teatro 
BALOCCHI E PROFUMI 
Spettacolo di varietà con storie e canzoni dell’inizio del ‘900. In scena il Funny Quartet: Nicola Olivieri (delle Sorelle Marinetti), Mimma La Monica, Ivana Zecca e al piano Sonia Vettorato. Raccolta fondi a favore della Parrocchia di Romano Banco 

DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025 – ORE 16 
Semidialettale – Gli Adulti 
UNA RAGAZZA DI NOME ANDREA 
Commedia di genere brillante e singolare, un’abbondante spolverata di dialetto e molti ingredienti a prima vista assurdi. Autore e regista Mario Pozzoli. 
Raccolta fondi a favore di Seconda Navigazione 

SABATO 10 GENNAIO 2026 – ORE 21 
Artènergia 
SANGUE DI CANE 
Tratto dall’omonimo libro di Veronica Tomassini, è un urlo dell’anima, attraverso la storia d’amore di una coppia e dei suoi incontri con altri esuli sull’asse Italia-Polonia dopo la caduta del comunismo. In scena Barbara Massa e Antonio Margiotta, alle percussioni Alessandro Assi. Regia di A. Margiotta. 
Raccolta fondi a favore della Croce Verde Soccorso 

SABATO 17 GENNAIO 2026 – ORE 21 
Messinscena 
TERAPIA DI GRUPPO 
Liberamente ispirato alla commedia teatrale “Toc Toc” di Laurent Baffie, all’interno della sala d’attesa di un luminare della psicoterapia un gruppo di pazienti si trova faccia a faccia mentre aspetta lo specialista. Con C. Pesimena, M. Moccia, G. Botteghi, B. Martorana, E. Pavesi, A. Medaglia, A. Soragna. Regia di Fabio Cercone. 
Raccolta fondi a favore di Emergency 

SABATO 24 GENNAIO 2026 – ORE 21 
Gli Adulti e la Compagnia Roberto Lussignoli di Milano 
DOLORE SOTTO CHIAVE + DOMANI LA PRIMA 
Due commedie di Eduardo De Filippo, la prima con la rappresentazione della vita con i suoi momenti di gioia e dolore, la seconda con la messa in scena della prova generale di uno spettacolo. Regia di Teresa Salone. 
Raccolta fondi a favore della Caritas della parrocchia Maria Madre della Chiesa 

DOMENICA 25 GENNAIO 2026 – ORE 16 
Dialettale - Pro Loco Buccinasco 
A L’OSPIZZI DI VEGGETT S’È LIBERAA ON LETT 
Commedia dialettale di Santalucia e Vitali a cura della compagnia I Mal Trà Insema di Assago, in occasione della “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali”. Con G. Xalle, S. Veggian, A. Maffei, G. Giannattasio, M. Broglia, V. Porta, D. Castoldi, P. Carbonini, S. Reale, P. De Felice, S. Righini, S. Cormio. 
Raccolta fondi a favore dell'associazione Ugualmente Artisti 

DOMENICA 1 FEBBRAIO 2026 – ORE 16 
Dialettale - Gli Adulti e la Compagnia I Catanaij di Senago 
AL MOND DE LÀ GH’È NAGOTT DE PORTÀ 
Un uomo avido di beni materiali inventa le più strampalate situazioni per raggiungere i suoi scopi, a danno dei più deboli. Ma ci sarà una sorpresa finale. Di Roberto Santalucia e Piergiuseppe Vitali, regia di Giorgio Mazzoni. 
Raccolta fondi a favore della Caritas della parrocchia di Romano Banco

SABATO 14 FEBBRAIO 2026 – ORE 21 
Gli Adulti e la Compagnia Non solo teatro di Calusco d’Adda 
ATTENTI A QUELLA VASCA 
Serena, soprano, è sposata da 5 anni con Edoardo, pilota. In un giorno di ordinaria follia, nel loro appartamento succede di tutto: si alternano strani personaggi che ingarbugliano la matassa finché lo spettatore la sbroglierà. Ma ci riuscirà davvero? Di Donata Pirola, regia di Lodette Vitali. 
Raccolta fondi a favore di Seconda Navigazione 

SABATO 28 FEBBRAIO 2026 – ORE 21 
Compagnia Gli Adulti 
TAXI A DUE PIAZZE 
Commedia brillante di Ray Cooney, diretta da Mario Pozzoli. Gag, invenzioni e situazioni comiche con una serie di equivoci e un’esplosiva miscela di risate e divertimento. 
Raccolta fondi a favore della Caritas della parrocchia di Romano Banco 

DOMENICA 1 MARZO 2026 – ORE 16 
Dialettale – Gli Adulti e la Compagnia Aresina di Arese 
MA CHE BELLA DOMENICA 
Due uomini. Uno, ex marito, ex operaio, ex ubriacone. L'altro, ex imprenditore, ex playboy. E poi una donna. Amicizia, solidarietà, speranza e comicità. Di Sergio Masieri (riduzione dialettale di Pietro Callegaro), regia di Ettore Cibelli. 
Raccolta fondi a favore dell’Opera Carmelo Caporale 

SABATO 7 MARZO – ORE 21 
FavolaFolle 
IL PALAZZO PRIMITIVO 
Il romanzo del cantautore di Buccinasco Alessandro Centolanza diventa spettacolo teatrale di narrazione che parla di periferia, di marginalità e del vero significato della comunità e del vivere con gioia le proprie esperienze. Drammaturgia e regia di Carlo Compare. 
Raccolta fondi a favore di Lule onlus 

SABATO 14 MARZO 2026 – ORE 21 
I Terconauti e Un Ponte nella Vita 
UNA STORIA DI AUTISMO NORMALE 
I fratelli Damiano e Margherita Tercon, insieme a Philip Carboni (I Terconauti, oltre 1 milione di follower sui social), raccontano la propria vita in mezzo a mille avvincenti avventure. Damiano è autistico, ma quello che per molti potrebbe essere visto come un limite, per loro è una sfida che apre a infinite possibilità. 
Raccolta fondi a favore di Un ponte nella vita 

SABATO 21 MARZO 2026 – ORE 21 
Sorelle. Storie di parità e femminismo – Artènergia 
NEL NOME DELLA MADRE 
Tratto dall’omonimo romanzo di Erri De Luca, la storia di Miriam/Maria, un monologo che restituisce alla madre di Gesù la meravigliosa semplicità di una femminilità coraggiosa. In scena Emy Losito, regia di Antonio Margiotta e Barbara Massa. 
Raccolta fondi a favore della Croce Verde Soccorso 

SABATO 28 MARZO 2026 – ORE 21 
Sorelle. Storie di parità e femminismo – Messinscena 
LO ZOO DI VETRO 
Capolavoro della drammaturgia americana di Tennesse Williams, con le vicende della famiglia Wingfield, la mamma Amanda e i suoi due figli, Tom e Laura. Sul palco Carmela Pesimena, Gabriele Todaro, Greta Botteghi, Alessandro Soragna, regia di Fabio Cercone e Alessia Bianchi. 
Raccolta fondi a favore di Emergency 

SABATO 18 APRILE 2026 – ORE 21 
Artènergia 
SIAM FELICI SIAMO CONTENTI 
Storia d’Amore e di Teatro Viaggio dentro la vita di Dario Fo e Franca Rame, dal loro incontro a Milano all’impegno politico, alla nascita del figlio Jacopo, la censura, le lotte e la violenza. E poi, sopra ogni cosa, il loro amore. In scena Barbara Massa, Antonio Margiotta, Emy Losito, Pina Licata. Drammaturgia A. Margiotta, B. Massa, W. Medini, regia William Medini. 
Raccolta fondi a favore della Croce Verde Soccorso 

DOMENICA 19 APRILE 2026 – ORE 16 
Andrea Colombo Teatro 
RUMORS 
Esilarante commedia degli equivoci firmata da Neil Simon, dove ogni bugia scatena una catena di malintesi irresistibili. In scena R. Lonati, A. Colombo, G. Luciano, L. Martinelli, S. Chiodaroli, D. Longo, F. Sesoldi, F. Tramutola, S. Manzoni. Regia di Andrea Colombo 
Raccolta fondi a favore delle Suore Missionarie della Carità Madre Teresa di Calcutta 

SABATO 9 MAGGIO 2026 – ORE 21 
Messinscena con la Compagnia dei Piccoli 
LA STRANA COPPIA 
La più celebre commedia scritta da Neil Simon, con la complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. In scena S. Loda, A. Gerevini, M. Pagliarini, A. Sangiovanni, F. Suppini, L. Taino, M. Vanoli. Regia di Mattia Cabrini. 
Raccolta fondi a favore di Emergency 

 

Ufficio stampa Comune di Buccinasco 

Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025, 12:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot