Salta al contenuto principale

Costruiamo la pace in un mondo di guerra

Percorso formativo con quattro incontri a Corsico, Buccinasco e Cesano Boscone

Data :

6 ottobre 2025

Costruiamo la pace in un mondo di guerra
Municipium

Descrizione

Al via un percorso formativo proposto dal Comitato Ponti di Pace in collaborazione con l’Università di Brescia: quattro incontri aperti a tutta la cittadinanza, in programma a Corsico (11 ottobre e 13 giugno), Buccinasco (8 novembre) e Cesano Boscone (28 marzo)

Buccinasco (6 ottobre 2025) – Offrire strumenti teorici e pratici per contribuire alla risoluzione non violenta dei conflitti e per promuovere una cultura di pace, cooperazione e rispetto
Con questo obiettivo il Comitato Ponti di Pace, con la collaborazione dell’Università di Brescia (University of Peace – centro di ricerca presso la facoltà di Giurisprudenza), propone il percorso formativo dal titolo “Costruiamo la pace in un mondo in guerra”: quattro incontri in programma a Corsico (11 ottobre 2025 e 13 giugno 2026), Buccinasco (8 novembre 2025) e Cesano Boscone (28 marzo 2026). La partecipazione è gratuita e rivolta a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione ai più giovani. 

“Abbiamo bisogno di pace – dichiara Anna Arcari, assessora alla Pace e cooperazione internazionale – e di sviluppare la cultura della pace tra le persone, le comunità, i popoli. Viviamo un momento storico molto difficile e ognuno di noi si interroga su cosa possa fare e come agire, per questo accogliamo la proposta del Comitato Ponti di Pace e venerdì prossimo approveremo in Giunta la delibera di patrocinio al percorso formativo itinerante condiviso con i Comuni di Cesano Boscone e di Corsico, grazie al Comitato Ponti per la Pace”. 

Il primo appuntamento si svolgerà sabato 11 ottobre nell’Aula Magna dell’Omnicomprensivo di Corsico dalle 10 alle 12. I relatori Duccio Facchini e Giulio Marcon parleranno di “Rigenerazione. Per una democrazia capace di futuro”. 
Sabato 8 novembre a Buccinasco, presso la Sala consiliare dalle 15 alle 18, l’incontro dal titolo “Pace e diritti umani negli statuti comunali: il ruolo degli Enti locali”, a cura di Paolo De Stefani e Agostino Zanotti
Si terranno nel 2026 i due incontri successivi: il 28 marzo a Cesano Boscone (Villa Marazzi, dalle 15 alle 18) si approfondirà “Il ruolo dell’ONU oggi e le prospettive di riforma possibili” con i relatori Marco Miscia e Andrea Ferrari
Infine il 13 giugno presso il Centro Culturale Buddista Soka Gakkai di Corsico dalle 15 alle 18 si parlerà di “Dialogo interreligioso, arti e pratiche performative nella comunità locale”, con Maddalena Colombo e Antonio Mantegna

Per iscriversi agli incontri: 
mail pontidipace.sudovest@gmail.com
whatsApp 337 1474316 o inquadrando il QRCODE pubblicato sui volantino dell’iniziativa (in allegato) e compilando il questionario. 


 Ufficio stampa Comune di Buccinasco

 

Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 17:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot