Salta al contenuto principale

Amianto, la mappatura di Buccinasco

Incontro pubblico alla Cascina Robbiolo venerdì 26 settembre alle ore 21

Data :

19 settembre 2025

Amianto, la mappatura di Buccinasco
Municipium

Descrizione

L’assessorato alle Politiche ambientali e lo Sportello Amianto Nazionale organizzano un incontro pubblico alla Cascina Robbiolo venerdì 26 settembre alle ore 21, per presentare i dati sull’indagine della presenza di amianto sul territorio comunale

Buccinasco (19 settembre 2025) – Nell’ambito della collaborazione con lo Sportello Amianto Nazionale, l’Amministrazione comunale di Buccinasco ha avviato nei mesi scorsi il “Progetto Amianto” per individuare materiali sospetti contenenti amianto su tutto il territorio nazionale attraverso tecnologie innovative. 
Grazie alle immagini satellitari multispettrali, con molta precisione, è stata rilevata la presenza di amianto su numerose coperture di edifici presenti a Buccinasco. 

La mappatura sarà presentata alla cittadinanza nel corso di un incontro pubblico rivolto a tutta la cittadinanza, organizzato dall’assessorato alle Politiche ambientali con lo Sportello Amianto Nazionale. L’incontro si terrà venerdì 26 settembre alle ore 21 alla Cascina Robbiolo di via Aldo Moro 7: interverranno il sindaco Rino Pruiti, la vicesindaca Rosa Palone, assessora alle Politiche ambientali, Rossana Gnasso, responsabile del Settore Ambiente del Comune di Buccinasco, Giuseppe Pomposo di Res.Gea (società che ha effettuato la mappatura), Francesco Fascì, esperto ambientale, e Fabrizio Protti, presidente dello Sportello Amianto Nazionale. 

“La mappatura dell’amianto – spiega la vicesindaca Rosa Palone – è innanzitutto un rilevante strumento di verifica e prevenzione, importante per la gestione dell’eventuale rischio connesso all’esposizione. I proprietari di capannoni ed edifici con coperture in amianto devono intervenire per la rimozione dei materiali: lo scorso anno abbiamo rinnovato l’adesione allo Sportello Amianto Nazionale che può fornire tutte le informazioni utili e le indicazione sulle procedure da attuare”. 

“La nostra Amministrazione – aggiunge il sindaco Rino Pruiti – è sempre stata attenta alla sicurezza ambientale e purtroppo sono ancora numerosi gli edifici con coperture in amianto, fuorilegge dal 1992. Le procedure di ATS, competente per legge in materia di amianto, prevedono l’autodenuncia dei proprietari e l’attivazione delle conseguenti procedure di rimozione, ma non sempre l’azienda regionale ha i mezzi per un controllo efficace del territorio. Ci ha pensato il Comune, con la mappatura sviluppata tramite la tecnologia sviluppata da Res.Gea, azienda nata dall’Università di Chieti. Presentiamo dunque i risultati alla cittadinanza e ci confronteremo con gli esperti ambientali”. 


Ufficio stampa Comune di Buccinasco

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 12:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot